Dalla vendita a domicilio una risposta all'occupazione femminile Innalzare l’occupazione delle donne, da un punto di vista sia qualitativo sia quantitativo. Aumentare il tasso di occupazione femminile, che in Italia non arriva al 50%. Sostenere l’avvio di aziende a conduzione femminile o a prevalente partecipazione femminile. Sono alcuni degli obiettivi dichiarati dal Recovery Plan per favorire l’acc...
Oilos: se ci sei batti un colpo - Presa di posizione del Centro Studi Agricoli "L’assenza dell’attività di OILOS all’interna della filiera Ovi-Caprina in questo momento, la riteniamo grave e ingiustificata". Lo sostiene Tore Piana in qualità di presidente del Centro Studi Agricoli, che aggiunge: "Sono passati a oggi un anno esatto , dalle dimissioni dell’allora presidente Pala e l’elezione del nuovo presiden...
Fondi europei: occorrono nuove idee e imprenditoria privata “Stiamo coordinando un’attività di animazione coi maggiori player dell’Isola per dare vita ad una strategia pubblico-privata che consenta di intercettare risorse all’interno della nuova programmazione europea”. Lo ha detto l’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, durante l’incontro, nell’ambito delle attività di ‘Agenda Industr...
Assarmatori in audizione al Senato: rinnovare la flotta per un reale piano di sostenibilità Cogliere l’occasione della riflessione programmatica legata alla partenza del nuovo Governo per sanare uno degli errori più rilevanti commessi nella definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: la cancellazione dello stanziamento di 2 miliardi per gli aiuti al rinnovamento delle flotte di navi impegnate nelle rotte di cabotaggio ...
Iniziato oggi il pagamento dei lavoratori delle aziende in crisi L'intervento regionale riguarda 274 lavoratori delle aziende ex Sardinia Green Island, Keller, Vesuvius, Ottana Polimeri e Ottana Energia, S&B Olmedo, ex Sittel ed ex Unilever, già cessati dagli ammortizzatori sociali, in attuazione dell’Art. 8 della Legge regionale 22 del 23 luglio 2020. “Stiamo procedendo all...
Sulcis in ginocchio: allarme dalla Confcommercio sud Sardegna La stagione turistica è alle porte e il tessuto economico dell’arcipelago del Sulcis è in gran parte legato al mercato dell’accoglienza e allo sviluppo di un’offerta turistica moderna. I tempi sono stretti, e gli imprenditori che lavorano con il turismo, sono preoccupati. “Il settore dell’accoglienza turistica è, come è noto, quello più...
Centro Studi Tagliacarne sulla mortalità delle imprese in Sardegna: Sassari crisi profonda Confcommercio da oltre 6 anni svolge uno studio, in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne, sull’evoluzione delle città soffermandosi in particolare sulla natalità mortalità ed evoluzione della tipologia di impresa nei centri storici. Sono stati coinvolti 110 comuni di...
Viticoltura in Sardegna: ci sono oltre 250 mila ettari per nuovi vigneti È di 264,55 ettari la dotazione assegnata alla Sardegna per nuovi impianti viticoli per il 2021. Lo rende noto Coldiretti Sardegna in seguito alla comunicazione dell’assessorato regionale all’Agricoltura, ricordando che le domande dovranno essere presentate entro il 31 marzo prossimo, per una superf...
FederPetroli saluta la prima Oil Company mondiale "Certo non ho parole ed oltre alla felicità personale per i risultati raggiunti, sono contento per tutte quelle aziende che in FederPetroli Italia negli ultimi anni hanno creduto con me in ENI, investendo nelle gare, nelle qualifiche fornitori, nei rapporti e principalmente nell’aver dato fiducia a questa Azienda. L’Italia...
Via libera ai pagamenti a sostegno del comparto ippico ed equestre L’agenzia regionale Agris ha approvato l’elenco dei beneficiari ammessi alla concessione degli aiuti previsti dalla legge regionale 22 del 23 luglio 2020, per un totale di un milione e 300mila euro, a favore di proprietari e detentori di cavalli, circoli ippici e associazioni sportive. “Sono interventi in...